Benvenuti sul sito dell'Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell'Università di Berna. Al centro delle nostre attività didattiche e scientifiche vi sono la lingua e la letteratura italiana. L'italiano è tra gli idiomi più parlati al mondo. La letteratura italiana, tra le maggiori d'Europa, occupa da quasi mille anni un posto di rilievo nel patrimonio culturale dell'Occidente. La cultura italofona rappresenta inoltre una componente fondamentale dell'identità elvetica, ed ha spesso dato modo alla Svizzera italiana di svolgere un ruolo mediatore tra le culture del Nord e quelle del Sud d'Europa.
Il nostro istituto è composto da due sezioni: Letteratura italiana e Linguistica italiana. La presenza di due sezioni permette di acquisire una formazione completa nel campo dell'Italianistica. Per ottenere maggiori informazioni siete invitati a navigare sul nostro sito.
È uscito il libretto dei corsi del semestre primaverile 2025!
Guarda il video
Benvenute e benvenuti all'Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell'Università di Berna. Se state cercando un luogo dove la passione per la lingua e la cultura italiana incontra l'eccellenza accademica, siete nel posto giusto. Da noi, avrete la possibilità di esplorare la bellezza e la profondità della lingua e della letteratura italiana attraverso un programma di studi moderno e coinvolgente. Date un'occhiata al nostro video di presentazione!
YouTube
Scopri la missione dell'Istituto di Lingua e Letteratura italiana a Berna nella promozione dell'italiano e del plurilinguismo.
La Sezione di Linguistica dell’Istituto di lingua e letteratura italiana dell’Università di Berna ha il piacere di invitare il pubblico alla conferenza del Prof. Michele A. Cortelazzo (Università di Padova, professore emerito). La conferenza si inserisce nell’ambito del corso «Lingua politica in Italia e i suoi percorsi storici» e sarà dedicata al tema: La parola politica aumentata. Il linguaggio politico tra video e social. Siamo lieti di accogliere tutte le persone interessate alla lingua e alla comunicazione politica contemporanea. Cliccare qui per maggiori informazioni.
La summer school (Berna, 8-10 settembre 2025) esplora le potenzialità degli archivi novecenteschi per una più articolata comprensione della società letteraria italiana. Scarica la Call for Participation!
In questo articolo, apparso sul Corriere del Ticino, la prof.ssa Natale parla di calcio, filosofia e dell'intraducibilità di alcune parole tedesche.
Länggassstrasse 49 3012 Bern
Telefono: +41 31 684 34 16