Dr. des. Alessandro Moro

Postdoc SNF e Assistente avanzato UNIBE

+41 31 684 86 88
alessandro.moro@unibe.ch
3. Piano, ufficio B 382
Länggassstrasse 49
CH-3012 Bern
Su appuntamento
Martedì: 08.00-12.00 13.00 – 16.00
Mercoledì: 08.00-12.00 13.00 – 16.00

Alessandro Moro è assistente presso l’Istituto di Lingua e Letteratura Italiana. Ha svolto il suo percorso di studi presso l’Université de Fribourg, dove ha conseguito il Master of Arts in Lingua e Letteratura Italiane e il Diplôme d’enseignement pours les écoles de maturité. Nel 2024 ha conseguito presso l’Universität Bern il dottorato, con una tesi intitolata Tra immagine e parola. Antonio Porta e le arti visive.

  • Letteratura italiana moderna e contemporanea
  • Poesia italiana del Novecento
  • Rapporti tra letteratura e arti visive

Contributi in rivista e in volume

  • con G. Cordibella, Ceresa traduttrice e la “funzione Schwarzenbach”, in Alice Ceresa traduttrice e tradotta, a cura di Tatiana Collani e Tatiana Crivelli, Firenze, Società Editrice Fiorentina (“Littera Helvetica”), 2025 [in preparazione].
  • Antonio Porta, Gianfranco Baruchello, e il canto V dell'Inferno: un dialogo intermediale nel segno di Dante, in «L'ombra sua torna»: Dante, il Novecento e oltre, a cura di Carlota Cattermole Ordóñez, Maddalena Moretti, Serena Vandi, «Tenzone», 22, 2023, pp. 89-114.
  • Between Poetry and Painting: la collaborazione tra Antonio Porta e Romano Ragazzi, con alcune considerazioni sulla stagione verbo-visiva di Porta, in Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica, numero monografico di «Versants», 70/2, 2023, pp. 99-120.
  • Antonio Porta e il progetto di riscrittura del canto V dell’Inferno dantesco, in «Rivista di letteratura italiana», Anno XXXIX/3 2022, pp. 99-111.
  • La ricerca del «supremo potere». La vena mistica e metapoetica di Variazioni Belliche di Amelia Rosselli, in «Rivista di letteratura italiana», Anno XXXVI/3 2018, pp. 83-98. 

Collaborazioni

  • Gioco e impegno dello «scriba». L’opera di Giovanni Orelli: nuove ricerche e prospettive, Atti del convegno internazionale (Berna, 6-7 dicembre 2018), a cura di G. Cordibella, A. Ganzoni, con la collaborazione di A. Moro, Novara, Interlinea, 2020.