Istituto di Lingua e Letteratura italiana

Sezione di Letteratura

Dr. Enea Pezzini

Ricercatore associato

enea.pezzini@unibe.ch
3. piano, ufficio B 368
Länggassstrasse 49
CH-3012 Bern

Enea Pezzini è attualmente Assoziierter Forscher presso l’Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell’Università di Berna e precedentemente è stato più volte Chargé de cours di Letteratura e Storia della lingua presso la Sezione di Italiano dell’Università di Losanna.

Dopo aver conseguito nel 2018 il Master of Arts con Specializzazione in Italiano presso l’Università di Losanna, con una tesi sulle Lettere volgari di Angelo Poliziano («Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano, Pisa, Edizioni della Normale, 2022), ha proseguito gli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (in cotutela con l’Università di Losanna) addottorandosi nel 2022 in Storia della lingua italiana con un’edizione critica e commentata delle Rime di Andrea Michieli detto lo Strazzola (attualmente in corso di pubblicazione presso le Edizioni Ca’ Foscari). Attualmente su incarico della Repubblica e Cantone Ticino sta realizzando una nuova edizione critica e commentata dei Rabisch di Giovanni Paolo Lomazzo. I suoi interessi si sviluppano perlopiù in ambito storico-letterario e filologico, nonché storico-linguistico. Si occupa prevalentemente di autori rinascimentali, con alcune incursioni sia nel Medioevo sia nell’Ottocento. Collabora inoltre al Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV).

  • Letteratura dialettale della Svizzera italiana;
  • Letteratura dialettale milanese;
  • Letteratura dialettale veneziana;
  • Letteratura italiana del Rinascimento (con particolare attenzione alla produzione cosiddetta “comico-satirica”);
  • Filologia italiana;
  • Storia della lingua;
  • Lessicografia storica dialettale e regionale.
  • 2019: Prix de Faculté UNIL Lettres;
  • 2020: Fondation Zerilli-Marimò, Bourse de recherche ;
  • 2022: Société Académique Vaudoise, Bourse de recherche ;
  • 2022-2024: Repubblica e Cantone Ticino, Borsa di ricerca avanzata (tipo B);
  • 2023: Fondation Barbier-Mueller, Bourse de recherche.
  • a.a. 2019-2020: Storia della letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento
  • a.a. 2021-2022: Storia della letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento
  • a.a. 2021-2022: Storia della lingua italiana. La lingua e lo stile di Angelo Poliziano
  • a.a. 2022-2023: Storia della lingua italiana
  • a.a. 2022-2023: Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento. La poesia comico-realistica. Dalle Origini al Cinquecento

Monografie

  1. «Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle «Lettere volgari» del Poliziano, Pisa, Edizioni della Normale, 2022.
  2. Le rime di Andrea Michieli detto lo Strazzola, edizione critica e commentata, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, in c.d.s.

Curatele

  1. Venise et la France. Similitudes, spécificités et contaminations: 1300-1800, assieme a Enrico Castro e Aris Della Fontana, Firenze, Cesati, 2023, in c.d.s.
  2. Varia fortuna di Pulci in Italia e in Europa, assieme a Gabriele Bucchi e Giacomo Stanga, Pisa, ETS, 2023, in c.d.s.

Articoli in riviste, atti e miscellanee

  1. Le «Lettere volgari» del Poliziano e il fiorentino argenteo. Consonanze e dissonanze tra prosa e poesia, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», 11/2, 2019, pp. 601-648.
  2. Significato storico e lettura dei «Rabisch» di Giovanni Paolo Lomazzo, «Italique», 23, 2020, pp. 79-105.
  3. Lomazzo e i «Rabisch». Status quaestionis e nuove prospettive, «Italianistica», 49, 2020, pp. 177-212.
  4.  «Cose di grande assetto». Nuovi appunti intorno al lessico del «Tesoretto», «Giornale storico della letteratura italiana», 197, 2020, pp. 49-74.
  5. «Piaghe franciose e buchi fistolati». Andrea Michieli detto lo Strazzola e il malfrancese, in L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento. Le vie della lingua, della letteratura, dell’arte, a cura di Lorenzo Bacchini, Francesco Brenna, Barbara Fanini, Giulio Vaccaro, Giulia Virgilio, Valerio Zanetti, 2022, pp. 89-98.
  6. «Novellae musae Bregni musarum macaronescarum salutes». Presenze e suggestioni macaroniche in Giovanni Paolo Lomazzo, in Folengo, il Dante padano – per il 500° anniversario dell’edizione toscolanense, 2021 [ma 2023], pp. 226-251, in c.d.s.
  7. Le lingue di Orlando. Storia e rifunzionalizzazione del topos del poliglottismo di Orlando dall’Entrée d’Espgane all’Orlando Furioso, «Giornale storico della letteratura italiana», 199, 2022, pp. 79-96.
  8. Nuove acquisizioni sulla vicenda editoriale del Dizionario del dialetto veneziano (1856, 1867) di Giuseppe Boerio, in Lessicografia storica dialettale e regionale, a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Cesati, 2022, pp. 519-531.
  9. Il «Trattato de’ dihpthongi toscani» di Giovanni Norchiati. Un episodio semisconosciuto della ‘questione della lingua’, «Studi di grammatica italiana», 40, 2021, pp. 127-155.
  10. I dialetti della Svizzera italiana, in Il mosaico della Svizzera italiana. Tasselli d’italianità in Svizzera, a cura di Nelly Valsangiacomo, Marco Marcacci e Rosita Fibbi, 2022 [ma 2023], in c.d.s.
  11. I dialetti della Svizzera italiana. Note per un futuro profilo. Caratteristiche – Studi – Letteratura dialettale – Altri luoghi della dialettalità, «Quaderni grigionitaliani», 91, 2022, pp. 66-80.
  12. All’origine del Dizionario del dialetto veneziano (1821, 1829) di Giuseppe Boerio, «L’Italia Dialettale», 84, 2023, pp. 197-245.
  13. Attribuzioni contese di rimeria antifrancese. Nota su «Da Lion vengo, là si fa banchetto», in Venise et la France. Similitudes, spécificités et contaminations: 1300-1800, a cura di Enrico Castro, Aris Della Fontana ed Enea Pezzini, Firenze, Cesati, 2023, in c.d.s.
  14. Primi appunti sulla «Vita del solazzevole Buracchio figliolo di Margutte e di Tananago suo compagno» di Giovanbattista Dragoncino, in Varia fortuna di Pulci in Italia e in Europa, a cura di Gabriele Bucchi, Enea Pezzini e Giacomo Stanga, Pisa, ETS, 2023, in c.d.s.
  15. Modi e forme della collaborazione nei «Rabisch» dell’Accademia dei facchini della valle di Blenio, «Versants», 2023, in c.d.s.
  16. I «Rabisch» di Mosè Bertoni. Appunti per un’edizione mai nata, «Il Cantonetto», 2023, in c.d.s.

Recensioni

  1. Recensione a Passione Trivulziana (a cura di Michele Colombo, Berlin/Boston, De Gruyter, 2016), «Revue de Linguistique Romane», 82, 2016 pp. 214-221.
  2. Recensione a Vincenzo Dalberti (1763-1849). Una vita per il Ticino (a cura di Alessandro Ratti, Locarno, Dadò, 2021), «Il Cantonetto», 2022, pp. 83-85.
  3. Recensione a Le iscrizioni romane del Canton Ticino (a cura di Romeo Dell’Era, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2022), «Il Cantonetto», 2023, in c.d.s.

Altro

  1. Indici, in Quaderni della Sezione di Italiano della Faculté des Lettres dell’Università di Losanna, a cura della Sezione di Italiano, 10, 2015, pp. 195-208.
  2. Index, in Courts and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe. Models and Languages, a cura di Simone Albonico and Serena Romano, Roma, Viella, 2016, pp. 465-504.
  3. voci: arton, boca, bocadoro, bocar, boro, brosa, calco, calcosa, calchizar, calchizolar, chichibio, cogomero, curcuma (1), curcuma (2), lenza, marasca, marena, marinele, maroele, ninar, Roi, Roy de Francia, spilar, spilter, tartir, zanico, zergo in VEV - Vocabolario storico etimologico del veneziano, diretto da L. Tomasin e L. D’Onghia.

Partecipazione a conferenze

  1. Nuove acquisizioni sulla vicenda editoriale del «Dizionario del dialetto veneziano» di Giuseppe Boerio, XIV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana (ASLI) Lessicografia storica dialettale e regionale, 5-7 novembre 2020, Università di Milano (con Mattia Darni).
  2. I «Rabisch» (1589) di Giovanni Paolo Lomazzo. Presentazione e lettura dei “Rabisch” (1589) di Giovanni Paolo Lomazzo, Museo di Lottigna/Cinema Teatro Blenio (novembre 2021).
  3. Per un’edizione del «Canzoniere» di Andrea Michieli detto lo Strazzola, in Langues, lettres et cultures romanes du Moyern Âge, Convegno 7-8 ottobre 2021, Università di Losanna.
  4. Scrivere la malattia: Andrea Michieli detto lo Strazzola e il «mal francese», Congresso AIPI, Ginevra, 28-30 giugno 2021, Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano, 2021.
  5. La lingua delle «Lettere volgari» di Angelo Poliziano, in Pratiche di edizione e commento dei testi letterari, Convegno 14-16 ottobre 2021, Meride (Mendrisio).
  6. Primi appunti sulla «Vita del solazzevole Buracchio figliolo di Margutte e di Tananago suo compagno» di Giovanbattista Dragoncino, in Varia fortuna di Pulci in Italia e in Europa, Università di Losanna, 27-28 ottobre 2022.
  7. Per l’edizione e il commento delle rime di Andrea Michieli detto lo Strazzola, Circolo filologico linguistico padovano, Padova, 23 novembre 2022.

Responsabile centro certificatore PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) di Losanna.