Prof. Dr. Bruno Moretti

Professore ordinario emerito di linguistica italiana

bruno.moretti@unibe.ch
Länggassstrasse 49
CH-3012 Bern

Bruno Moretti è stato professore ordinario di linguistica italiana dal 2002 al 2021 e direttore dell'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana dal 1995 al 2019. È autore di numerose pubblicazioni nei campi soprattutto della sociolinguistica e del plurilinguismo. All'interno dei suoi interessi occupa una posizione particolare lo studio della situazione linguistica svizzera in tutti i suoi aspetti.

  • Sociolinguistica dell'italiano
  • L'italiano in Svizzera
  • Bilinguismo
  • Apprendimento di lingue seconde
  • Contatto italiano-dialetto
  • Linguistica pragmatica e analisi della conversazione

Altri progetti di ricerca:

  • Dal 2005 al 2007 ha diretto il progetto intitolato «Per una nuova posizione dell'italiano nel quadrilinguismo elvetico. Strumenti e strategie per l'elaborazione di un curriculum minimo di italiano» (facente parte del Programma nazionale di ricerca 56 del Fondo nazionale svizzero)
  • Dal 2000 al 2002 ha assunto la direzione della parte italiana di un progetto del Fondo Nazionale Svizzero sviluppato in comune dall'Università di Basilea e dall'Università della Svizzera italiana finalizzato allo sviluppo di un programma di analisi computerizzata della morfologia italiana e inglese (Word Formation as a Structuring Device of the English and Italian Lexicons: A Large-Scale Exploration, diretto da David A. Allerton)
  • Dal 1999 al 2001 ha diretto il progetto intitolato "L'italiano formale" (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • Dal 1997 al 1999 ha diretto il progetto intitolato "Famiglie bilingui" (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • Dal 1995 al 1997 ha diretto il progetto intitolato "Le immagini dell'italiano regionale" (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • Dal 1993 al 1995 ha ottenuto una borsa di studio della Divisione della Cultura del Canton Ticino per una ricerca su fenomeni di mutamento nei rapporti tra italiano e dialetto (titolo del progetto: "Ai margini del dialetto")
  • Dal 1991 al 1993 ha gestito assieme a Sandro Bianconi il primo progetto di ricerca dell'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana sul tema "Aspetti del plurilinguismo nel Ticino: un'indagine qualitativa"
  • Dal 1987 al 1990 ha collaborato al progetto di ri­cerca del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica dal titolo "L'italiano nella Svizzera tedesca" (diretto da Gaetano Berruto)

 

  • Dal 2002 al 2021 è stato professore ordinario di linguistica italiana all'Università di Berna
  • Dal 2011 al 2021 è stato vicerettore per la didattica dell'Università di Berna
  • Dal 1995 al 2019 ha diretto l'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI), l'istituto che si occupa per conto del canton Ticino di indagare e descrivere la situazione della lingua italiana in Svizzera

 

  • Dal 2019 è presidente del comitato scientifico dell'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI)
  • Dal 2014 fa parte del comitato scientifico della rivista Vox Romanica
  • Dal 2012 fa parte del comitato di direzione della rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA) e della rivista Rivista Italiana di Dialettologia (RID)
  • Dal 2012 fa parte del Comitato Nomine del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP)
  • Dal 2009 fa parte del Consiglio d'Amministrazione del Centre d'Information sur l'Education Bilingue et Plurilingue
  • Dal 2002 al 2021 è stato membro del comitato della Fondazione Jaberg
  • Dal 2011 al 2018 ha fatto parte del Consiglio d'Amministrazione del Forum du bilinguisme
  • Dal 2009 al 2011 è stato vicepresidente della Società di Linguistica Italiana (SLI)
  • Dal 2006 al 2011 è stato presidente della Commissione dei Vocabolari Nazionali dell'Accademia Svizzera di Scienze Morali e Sociali.
  • Dal 2007 al 2010 è stato responsabile della pianificazione e delle finanze della Facoltà di Lettere dell'Università di Berna
  • Dal 2002 al 2010 è stato membro del comitato per la ricerca (Forschungsrat) dell’Istituto Grigione di Ricerca sulla Cultura
  • Dal 1998 al 2007 è stato membro del comitato direttivo della Associazione Svizzera di Linguistica Applicata (VALS/ASLA)
  • Dal 2002 al 2006 ha fatto parte della giuria del Prix pour l’avancement de la relève scientifique del Collegium Romanicum.
  • Dal 2000 al 2006 ha fatto parte del comitato direttivo della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI)
  • Dal 2002 al 2005 è stato presidente della Società Svizzera di Linguistica (SSG/SSL; è stato vicepresidente dal 2000 al 2002 e membro del comitato direttivo fino al 2008)
  • Nel 2003 e nel 2005 ha diretto due scuole dottorali estive per la Società Svizzera di Linguistica sui seguenti temi «Sociolinguistic Aspects of Language Change» (relatori: Peter Auer, Gaetano Berruto, Penelope Eckert, Paul Kerswill, April McMahon) e rispettivamente «Understanding Second Language Acquisition» (relatori: Giuliano Bernini, Ellen Bialystok, Rod Ellis, Clive Perdue, Christiane von Stutterheim)
  • 2016: nomina Accademico corrispondente estero della Crusca
  • 2014: Premio Oertli per aver favorito i contatti e la reciproca comprensione fra le diverse regioni linguistiche della Svizzera
  • 2008: Premio Pro Ticino per la ricerca sull'italiano in Svizzera
Publication Year Type