Dal 2022 Silvia Natale è professoressa straordinaria di Linguistica italiana presso l’Università di Berna (succedendo a Bruno Moretti) e co-direttrice dell’Istituto di Lingua e Letteratura italiana. Nel 2017 ha ottenuto la venia legendi in Linguistica romanza presso l’Università di Berna con una tesi di abilitazione, finanziata dal FNS, sull'organizzazione dell’informazione e pianificazione macrostrutturale in Italiano e francese . Nel 2009 ha conseguito il dottorato presso l’Università Ruprecht-Karls di Heidelberg con una tesi sulle determinanti d’uso della perifrasi verbale progressiva stare + gerundio.
I suoi ambiti di ricerca riguardano, da un lato, le strutture della lingua italiana e, dall’altro, le questioni sociolinguistiche, in particolare quelle relative all’italiano in Svizzera e alla migrazione italiana in Svizzera, con le dinamiche linguistiche ad essa collegate. In questo contesto si occupa di processi di ristandardizzazione dell’italiano al di fuori dell’Italia, con particolare attenzione alla nuova migrazione italiana qualificata. Silvia Natale si occupa inoltre delle migrazioni del passato e le pratiche di trasferimento linguistico transgenerazionale all’interno delle famiglie. Questa prospettiva è strettamente connessa ai suoi interessi per il multilinguismo e per l’italiano lingua seconda.
Progetti di ricerca attuali:
2024: Movit – Moving Italian(s): Standard language change among moving Italians
(gefördert durch den Schweizerischen Nationalsfonds und die Research Foundation Flanders)
2025: Momit - Modelli Mentali dell’Italiano L2 nella scuola elementare
(gefördert durch den Schweizerischen Nationalsfonds)
https://data.snf.ch/grants/grant/10001865